Descrizione
Prodotto da Improntabarre,
Dimensioni 25 x 10 x 17 cm
Pètra e la reinterpretazione in chiave moderna e minimal di un'antica brocca appartenente alla storia della ceramica araba e successivamente arrivata in Sicilia, dove ha preso il nome di Bummulo Malandrino.
Oggi, questa brocca ovale è realizzata a Caltagirone seguendo un design progettato da Make that Studio e Improntabarre, con l'intento di donare nuova vita a quest'antico contenitore, e renderlo al contempo un simbolo della storia della Sicilia e delle sue innumerevoli influenze culturali.
A questo link potete scoprire il funzionamento della brocca, mentre qui potete guardare un video che ne mostra la realizzazione.
“Un luogo di idee, di sogni e di utopie che si proiettano nella realtà, in cui il gesto semplice ma forte dell’esecutore fa parte del processo di realizzazione”.
Il nome, come il logo, è l’unione di due concetti: produzione seriale e artigianato. Il codice a barre, tipico di una produzione industriale e l’impronta del dito, a evidenziare che il lavoro dell’artigiano è presente in ogni fase di esecuzione dell’oggetto.
Ideato da Andrea Branciforti oggi Improntabarre è uno studio ed un laboratorio di design, che collabora con una rete di artigiani nella produzione di manufatti di altissima qualità. Oggetti curiosi che cercano di cogliere l’attimo di una società sempre di corsa, utilizzando ed innovando un materiale antico lavorato anche con strumenti e tecniche artigianali. Ironia e funzionalità per oggetti poetici.
Ogni pezzo della nostra collezione, dalla realizzazione alla decorazione, è fatto a mano. Eventuali lievi imperfezioni riscontrate, sono il segno dell'esecuzione artigianale e testimoniano l'originalità dei nostri prodotti.